Questo che segue è il testo del progetto di legge d’iniziativa della Giunta inerente le modifiche alla legge regionale 02 settembre 1991, n.24 “Disciplina della raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi nel territorio regionale e della valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale”,
in attuazione della legge regionale 30 luglio 2015, n.13
TESSERINO RACCOLTA TARTUFI
Ad integrazione della L.R.24/1991 e successive modifiche, alleghiamo (in parte) la Delibera della Giunta Regionale del 07 ottobre 2016 con oggetto:
-Art. 9 della L.R. 24/1991 e successive modifiche ed integrazioni. Istituzione delle Commissioni per l’abilitazione alla raccolta del tartufo, e modalità per lo svolgimento degli esami.
Modalità per lo svolgimento degli esami per l’abilitazione alla ricerca e raccolta del tartufo e disposizioni per il rilascio del tesserino di idoneità.
Rilascio dell’abilitazione e modalità di presentazione della domanda.
Possono richiedere il rilascio del tesserino di idoneità a praticare la ricerca e la raccolta del tartufo coloro che abbiano compiuto 14 anni.
Il tesserino ha validità dieci anni su tutto il territorio nazionale e viene rinnovato su richiesta del titolare secondo le modalità stabilite dall’ art. 10 della Legge Regionale n.24/1991.
Per ottenere il rilascio del tesserino i soggetti interessati devono superare l’esame per l’accertamento dell’idoneità alla ricerca e alla raccolta del tartufo.
La domanda di ammissione all’ esame deve essere redatta in carta resa legale (con apposizione di marca da bollo) indirizzata al Servizio Territoriale Agricoltura, caccia e pesca della provincia di residenza, utilizzando preferibilmente il modulo di domanda pubblicato nella specifica pagina web http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/temi/tartufi.
La domanda deve essere consegnata a mano presso l’ufficio protocollo del Servizio o fatta pervenire a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro la scadenza prevista.
l candidati nella domanda dovranno indicare sotto la propria responsabilità le loro precise generalità, la data e luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale.
Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia (fronte e retro) di un documento valido di identità. Tale domanda fungerà anche come richiesta di primo rilascio del tesserino di idoneità a praticare la ricerca e la raccolta del tartufo. Il candidato, superato l’esame, dovrà produrre due foto recenti, una marca da bollo da apporre sul tesserino e la ricevuta di pagamento della tassa regionale.
ESAME DI ABILITAZIONE
Le comunicazioni relative alla scadenza della presentazione delle domande, allo svolgimento della prova, con l’indicazione della data, dell’orario e della sede, verranno effettuate tramite pubblicazione delle informazioni sul sito internet: www.regione.emilia romagna.it alla pagina:
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/temiltartufi.
l Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca entro 15 giorni dalla scadenza della presentazione delle domande d’esame renderanno noto l’elenco dei candidati ammessi all’esame con comunicazione almeno mediante:
1) pubblicazione dell’elenco sul sito internet: www.regione.emilia-romagna.it alla pagina:
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/temi/tartufi;
2) pubblicazione mediante affissione dell’elenco presso la sede del Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di riferimento.
La pubblicazione della comunicazione di ammissione sul sito costituirà formale convocazione alle prove d’esame. Pertanto, i candidati che non avranno ricevuto tempestiva e personale comunicazione di non ammissione all’esame per mancanza dei requisiti, sono tenuti a presentarsi senza alcun ulteriore preavviso all’indirizzo, nel giorno e nelle ore indicate, muniti di un documento personale di riconoscimento in corso di validità e di penna biro a inchiostro indelebile.
COMMISSIONE D’ ESAME
La Commissione giudicatrice valuta la preparazione del candidato esprimendo un giudizio complessivo di idoneità e al termine dei propri lavori formula un elenco dei candidati dichiarati idonei o non idonei.
L’esame è volto ad accertare la conoscenza del candidato delle specie e varietà dei tartufi, delle modalità di raccolta dei medesimi, della legislazione statale e regionale vigente in materia.
L’esame consiste nella somministrazione di un questionario contenente 20 domande. A fianco di ciascuna domanda sono indicate tre risposte di cui una sola esatta.
Supera l’esame il candidato che risponde esattamente ad almeno 16 domande; il tempo a disposizione per la prova è di 30 minuti.
l candidati che, con opportuna certificazione medica inviata in copia unitamente alla domanda, dimostrino l’impossibilità di sostenere una prova scritta saranno sottoposti ad esame orale.
Il segretario della Commissione registra a verbale la presenza dei candidati, verificandone l’identità.
La correzione dei questionari avviene subito dopo la prova ed i risultati vengono riportati a verbale. l componenti della Commissione e il segretario sottoscrivono il verbale della prova. Ai candidati idonei verranno indicate le modalità per il pagamento della tassa regionale.
TRATTAMENTO DEl NON IDONEI E DEGLI ASSENTI
Il soggetto giudicato non idoneo, sarà ammesso a ripetere l’esame, previa presentazione di una nuova domanda e della relativa documentazione.
Il candidato che non si sia presentato all’esame per giustificato motivo opportunamente documentato viene ammesso a sostenere l’esame di abilitazione in una seduta successiva.
Qualora il candidato non si presenti in occasione della sessione suddetta, per sostenere l’esame, deve ripresentare la domanda corredata dalla relativa documentazione.
RITIRO DEL TESSERINO
Il tesserino può essere ritirato direttamente dal titolare, munito di valido documento di riconoscimento, o da un suo delegato, presso il Servizio Territoriale Agricoltura, caccia e pesca ove è stata presentata la domanda. Il delegato, munito di proprio documento di riconoscimento, dovrà consegnare la delega scritta e la copia di un documento di riconoscimento del titolare del tesserino.