A mezzanotte in punto
si sente un grande rumor
sono gli scariolanti lerì lerà
che vengono al lavor.
Volta, rivolta
e torna a rivoltar.
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.
A mezzanotte in punto
si sente una tromba suonar
sono gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.
Volta, rivolta
e torna a rivoltar.
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.
Gli scariolanti belli
son tutti ingannator
vanno a ingannar la bionda lerì lerà
per un bacin d’amor.
Volta, rivolta
e torna a rivoltar.
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.
La canzone si riferisce al reclutamento della manovalanza per i lavori della bonifica della Romagna (1880): la mezzanotte della domenica, il caporale suonava il corno. Era un segnale che chi voleva avere un lavoro doveva raggiungere al più presto l’argine dove avveniva il reclutamento.
I primi ad arrivare venivano assunti per tutta la settimana, gli altri dovevano aspettare, disoccupati, fino alla domenica successiva.
Volete saperne di più? Ecco due video per ricordare..